Raffaele Riefoli, meglio conosciuto come Raf, è uno degli artisti più amati e rispettati del panorama musicale italiano. Nato a Margherita di Savoia il 29 settembre 1959, Raf ha costruito una carriera che spazia dal pop al rock, fino alla musica elettronica, conquistando il pubblico con la sua voce unica e le sue melodie accattivanti.
La carriera di Raf inizia nei primi anni '80, quando si trasferisce a Londra per immergersi nell'atmosfera vibrante della scena musicale britannica. Qui inizia a scrivere canzoni in inglese, e nel 1984 pubblica il suo primo grande successo internazionale, Self Control. Il brano, scritto dallo stesso Raf, diventa un vero e proprio fenomeno globale, scalando le classifiche di diversi paesi e venendo reinterpretato da artisti di fama mondiale come Laura Branigan.
Il successo di Self Control non solo mette Raf sotto i riflettori internazionali, ma segna anche l'inizio di una carriera prolifica e variegata. Dopo questo exploit, Raf decide di concentrarsi sulla musica in lingua italiana, una scelta che gli permette di costruire un rapporto ancora più profondo con il pubblico del suo paese.
Nel 1988, Raf pubblica l'album Svegliarsi un anno fa, che include il brano Inevitabile follia. La canzone lo consacra come uno degli interpreti più promettenti della scena italiana. L'anno successivo, partecipa per la prima volta al Festival di Sanremo con il brano Cosa resterà degli anni '80, un nostalgico omaggio a un decennio che lo ha visto protagonista.
Negli anni '90, Raf consolida la sua carriera con album di grande successo come Cosa resterà... (1993), Manifesto (1995) e La prova (1998). Questi dischi includono hit indimenticabili come Sei la più bella del mondo, Il battito animale e Infinito. Grazie a testi poetici e arrangiamenti curati, Raf riesce a mescolare sonorità pop e influenze elettroniche, creando un sound moderno e personale.
Negli anni 2000 e 2010, Raf continua a reinventarsi, esplorando nuove direzioni musicali. Con album come Metamorfosi (2008) e Numeri (2011), l'artista dimostra una straordinaria capacità di adattarsi ai cambiamenti del panorama musicale, pur rimanendo fedele alla sua identità artistica.
Nel 2015, Raf torna a Sanremo con il brano Come una favola, che conferma ancora una volta il suo talento nell’unire testi emozionanti a melodie accattivanti. Parallelamente, si dedica a collaborazioni con altri artisti italiani, rafforzando la sua presenza sulla scena musicale.
Il segreto del successo di Raf risiede nella sua capacità di raccontare emozioni universali attraverso la musica. Che si tratti di amore, nostalgia o speranza, le sue canzoni riescono a entrare nel cuore del pubblico, grazie a una combinazione di liriche sincere e arrangiamenti sofisticati.
Con una carriera che abbraccia oltre quattro decenni, Raf continua a essere un punto di riferimento per la musica italiana. I suoi concerti, apprezzati per l’intimità e la profondità emotiva, attirano spettatori di tutte le età, confermando la sua capacità di parlare a generazioni diverse.
La sua carriera, fatta di successi indimenticabili e di una costante ricerca artistica, è un esempio di come il talento e la passione possano lasciare un segno indelebile nella storia della musica.